Nel calcio professionistico, il fenomeno del cambiamento di allenatore—spesso conosciuto come il "carrusel degli allenatori"—è un evento frequente, generalmente scatenato da una scarsa performance della squadra. Una credenza comune è che un cambio di allenatore possa fornire un impulso necessario, motivando i giocatori e migliorando la performance della squadra a breve termine. Ma ha davvero un impatto duraturo un nuovo allenatore o è solo una soluzione temporanea? Un studio pubblicato sul Journal of Human Kinetics ha analizzato gli effetti del cambiamento di allenatore nella liga di calcio spagnola durante un periodo di 10 stagioni, e i suoi risultati rivelano alcuni aspetti chiave sull'efficacia a lungo termine dei cambiamenti di allenatore.

Miglioramento a Breve Periodo Dopo il Cambio di Allenatore
Lo studio ha trovato che il cambiamento di allenatore porta effettivamente a un miglioramento immediato delle performance della squadra. La ragione di ciò, secondo la teoria del buon senso, è che un nuovo allenatore spesso apporta un impulso psicologico e motivazionale ai giocatori. Questo "effetto shock" può rompere il ciclo negativo della squadra, fornendo la stimolazione necessaria per cambiare le cose.
Utilizzando i dati della liga di calcio spagnola, che includevano 276 casi di cambiamenti di allenatore, lo studio ha mostrato che le metriche di performance—specificamente il tasso di vittorie delle squadre—miglioravano significativamente immediatamente dopo la destituzione di un allenatore. Il tasso medio di vittorie è passato dal 12,97% nei cinque match precedenti la destituzione dell'allenatore al 42,18% nel match successivo al cambiamento.
Questo inversione immediata della discesa pre-terminazione è stata statisticamente significativa e ha confermato che l'effetto di shock è reale a breve termine.
Il Declino a Lungo Periodo delle Performance
Tuttavia, lo studio ha anche mostrato che questo impatto positivo non dura. Sebbene le squadre inizialmente migliorino sotto un nuovo allenatore, questo miglioramento inizia a svanire dopo alcune partite. Quando le squadre hanno raggiunto i 10, 15 e 20 match sotto il nuovo allenatore, la performance della squadra era diminuita gradualmente, tornando ai livelli precedenti alla destituzione.
Questo declino delle performance a lungo termine suggerisce che l'impulso iniziale generato da un nuovo allenatore svanisce nel tempo, lasciando dietro gli stessi problemi strutturali che hanno portato alla destituzione dell'allenatore in primo luogo. Questo declino graduale supporta l'idea che l'efficacia del cambiamento di allenatore sia principalmente di natura psicologica e non necessariamente basata su miglioramenti tattici o strategici.

Modelli di Regressione: Quantificazione dell'Impatto
Lo studio ha utilizzato due modelli di regressione per analizzare la relazione tra cambiamento di allenatore e performance della squadra nel tempo. I risultati hanno mostrato che a breve termine, le performance sotto un nuovo allenatore erano circa il 20% migliori rispetto a quelle sotto l'allenatore precedente. Tuttavia, con il passare del tempo, l'impatto del nuovo allenatore è diminuito dell'1,21% per partita. Questo ha confermato l'ipotesi iniziale: mentre il cambiamento di allenatore genera un effetto positivo a breve termine, il suo impatto svanisce nel tempo.
Il primo modello di regressione ha mostrato che la percentuale di punti guadagnati dalle squadre era significativamente più alta sotto il nuovo allenatore rispetto a quello vecchio. Il secondo modello, che ha preso in considerazione l'interazione tra il numero di partite giocate sotto il nuovo allenatore e il cambiamento nelle performance, ha dimostrato che l'efficacia del nuovo allenatore continuava a diminuire con il tempo.
Implicazioni per le Squadre di Calcio
Questi risultati hanno importanti implicazioni per i club di calcio e le loro strategie di gestione. L'impulso psicologico che fornisce un nuovo allenatore può offrire una soluzione a breve termine alle difficoltà di una squadra, ma non garantisce un miglioramento sostenibile. Le squadre che cercano di ottenere successo a lungo termine dovrebbero concentrarsi su cambiamenti strutturali oltre alla semplice sostituzione dell'allenatore.
Lo sviluppo dei giocatori, la coesione del team e le strategie a lungo termine per migliorare il rendimento complessivo della squadra dovrebbero essere prioritari per assicurarsi che qualsiasi miglioramento ottenuto dopo il cambiamento dell'allenatore sia sostenibile.
Inoltre, lo studio evidenzia l'importanza di considerare il contesto più ampio della squadra. Fattori come la motivazione dei giocatori, la dinamica del team e il momento del cambiamento dell'allenatore (ad esempio, durante la stagione o all'inizio di una nuova stagione) possono influire sull'efficacia del cambiamento.
Conclusione: Il Ciclo del Cambiamento di Allenatore
In ultima analisi, sebbene la teoria del buon senso suggerisca che un nuovo allenatore possa rivitalizzare una squadra a breve termine, l'impatto a lungo termine è meno chiaro. Lo studio rafforza l'idea che, sebbene i benefici psicologici del cambiamento dell'allenatore possano interrompere una serie negativa di performance, l'impatto a lungo termine del cambiamento dell'allenatore è limitato. Per le squadre che stanno affrontando risultati scarsi, un cambio di allenatore può essere una soluzione temporanea, ma è necessario un approccio più olistico alla gestione della squadra e allo sviluppo per garantire un successo duraturo nel calcio professionistico.
Mentre il carrusel degli allenatori continua a girare, i risultati di questo studio suggeriscono che una migliore comprensione degli effetti reali e duraturi del cambiamento di allenatore possa portare a decisioni più informate da parte dei club che affrontano scelte difficili riguardo ai cambiamenti di leadership. Per le squadre che cercano di costruire un successo a lungo termine, un cambio di allenatore da solo non sarà sufficiente a cambiare le cose in modo permanente.
Comments